Entracque (CN)

USCITA

Entracque (CN)

Dal 30-05-2025 al 02-06-2025
26

Valle Gesso

Periodo: dal 30/05 al 02/06/2025

Struttura: Camping valle Gesso 
Indirizzo: Strada Provinciale per Valdieri 3 
Località: Entracque (CN)
Tel.0171978247

Sito web: https://www.campingvallegesso.com/
Email: info@campingvallegesso.com

Coordinate GPS: N 44° 15' 2,88"  E   7° 23' 25.0440"

Tariffe: Equipaggio di 2 persone, piazzola standard ed elettricità 24,26€
Adulti extra 6.20€ Bambini fino a 5 anni Gratis da 6 a 11 anni 4,50€ da 12 a 16 anni 5€

Tassa di Soggiorno: Non prevista
Animali domestici: ammessi

Check-in: Dopo le 19:00 contattare la struttura
Check-out: Possibilità di uscita nel pomeriggio senza sovrapprezzo

Coordinatore uscita: Mirko (Fiore 80) Luciano (Maluc)

Piazzole Disponibili: 10

Il campeggio Valle Gesso ha una superficie di 47.000 mq in posizione panoramica e soleggiata nella splendida cornice delle Alpi del Mediterraneo. Si trova a soli 800 m dal paese di Entracque, raggiungibile anche con la comodapista pedonale/ciclabile.Con circa 200 piazzole e varie aree comuni, il campeggio è adatto a tende, roulottes e camper anche di grandi dimensioni. Chi ama la vacanza all’aria aperta, ma è privo dell’attrezzatura da campeggio, può soggiornare negli accoglienti chalet-mobile homes.Il Campeggio Valle Gesso è dotato di due gruppi di servizi igienici, piscine all’aperto, un bar, un minimarket, parco giochi, ping pong, tavolo da biliardo, campi da calcio, pallavolo e bocce, barbecue gigante, parcheggi interni e wifi gratuito in tutta l’area del campeggio.
Il Campeggio Valle Gesso detiene il Marchio di Qualità “Ospitalità Italiana” dal 2008 ed è socio fondatore dell’Associazione Ecoturismo in Marittime che dal 2002 riunisce gli operatori turistici e gli enti pubblici del territorio dell’area protetta del Parco impegnati nell’applicazione dei principi della “Carta Europea per il turismo sostenibile”.

Entracque località incantevole, situata nella provincia di Cuneo, è un vero paradiso per gli amanti della natura e per coloro che cercano una fuga rilassante dalla frenesia quotidiana.
Entracque può vantare una storia millenaria e una lunga tradizione nel turismo, offrendo un paesaggio ricco di colori e immerso nella natura.

L’ALTA VIA DEL SALE
Una spettacolare strada bianca ex-militare che collega le Alpi Piemontesi e Francesi al Mare Ligure
Si snoda tra i 1800 e i 2100 metri di quota lungo lo spartiacque alpino principale presso il confine italo-francese, attraversando a mezzacosta, valichi alpini, tornanti e passaggi arditi.
Il tracciato, interamente sterrato, collega in quota Limone Piemonte, in Provincia di Cuneo, e Monesi di Triora nella Liguria montana per una lunghezza totale di circa 30 km, il transito è aperto nei mesi estivi, dopo lo scioglimento delle nevi, ed in autunno. Il percorso attraversa luoghi incantevoli come la suggestiva area delle Carsene, con i suoi paesaggi quasi lunari e ricca di fenomeni geologici, e gli ambienti incontaminati delle Alpi del Mediterraneo. Si attraversano il Parco del Marguareis e il Parco delle Alpi Liguri, caratterizzati da una ricca biodiversità, il meraviglioso Bosco delle Navette e si sfiorano alcune fortificazioni militari di fine Ottocento.
Lungo le strade militari si possono incontrare moltissime ed evidenti fioriture delle 2600 specie botaniche censite in questo territorio. La zona delle Alpi Liguri e Marittime vanta tale ricchezza perché presenta, sui diversi versanti di una stessa montagna condizioni ambientali estremamente varie andando dal clima mediterraneo sui versanti sud a quello continentale sugli altri versanti.
L'accesso è libero per gli escursionisti e cicloturisti, la strada è aperta ai mezzi motorizzati previo versamento di un pedaggio.

27

Attività nei dintorni del Campeggio
Numerose sono le località ed i punti di interesse a poca distanza dal campeggio.
Di seguito i principali:

Terme Reali di Valdieri, Il centro termale di Valdieri si trova nel cuore del Parco delle Alpi Marittime, a 1370 m slm, il più alto centro termale d’Europa. Scelte dai sovrani d’Italia come luogo di villeggiatura sin dal XVI secolo, sono un posto incantevole in cui tutti possono trascorrere delle giornate da re, coccolati da trattamenti estetici, massaggi e rilassanti bagni nella piscina all’aperto a 34°C (che regala il doppio piacere di bagnarsi e osservare le vette innevate).

Borgo San Dalmazzo, all’imbocco della Valle Gesso, dista circa 15 km dal Campeggio. Questa cittadina conserva ancora oggi nel centro dell’attuale centro abitato tracce del villaggio medievale nato intorno all’Abbazia benedettina di San Dalmazzo di Pedona. Dell’antico monastero rimane la splendida Chiesa romanica rivestita in epoca barocca di stucchi, dipinti e ori. All’interno della chiesa è possibile ripercorrere 20 secoli di storia grazie ad un articolato percorso archeologico ed ad un piccolo museo.

Castello Reale di Racconigi dista circa 75 km dal Campeggio. Con i suoi ricchi decori e arredi, questa residenza sabauda rappresenta un valido esempio piemontese del gusto affermatosi nel secolo scorso presso tutte le corti europee. Nel castello si possono ammirare l’Appartamento Cinese, la bellissima Sala di Diana, la sfarzosa Sala di Ricevimento, il Gabinetto Etrusco, capolavoro di ebanisteria, intarsi e decori, il grandioso Salone d’Ercole. Di particolare interesse è il grande parco con magnifici esemplari di platani, querce e molte altre specie.

Il Giardino Botanico Valderia, a pochi metri dalle Terme di Valdieri, conta circa 500 specie riunite in quattordici ambienti rappresentativi dei principali ecosistemi delle Alpi Marittime. La visita dura circa un’ora su un facile sentiero naturalistico ad anello.

Centro “Uomini e Lupi”, è il primo centro faunistico delle Alpi Italiane interamente dedicato al lupo. Il centro è costituito da due spazi espositivi: uno al centro del paese di Entracque l’altro in località Casermette (a circa 800 m. dal campeggio) entrambi attrezzati con allestimenti multimediali. La visita delle due sezioni è indipendente ed il tempo di visita necessario per ogni centro è di circa un’ora.

Ecomuseo della Segale. Non un museo, ma un percorso alla scoperta di luoghi in cui i tempi sono scanditi dalle stagioni, da riti propiziatori, da incontri serali nelle stalle. Una rete di strutture, attività, laboratori ed eventi distribuiti sul territorio. La visita è gratuita.

Museo e Necropoli di Valdieri. La splendida cornice delle Alpi Marittime ospita il museo e la necropoli di Valdieri, nel quale sono visibili i reperti venuti alla luce dopo gli scavi. I corredi funerari insieme alle ricostruzioni della necropoli sono esposti al Museo della Resistenza e del Territorio di Valdieri. Dall’estate 2013 è possibile visitare anche una ricostruzione fedele di un edificio dell’età del bronzo, insieme a orti, recinti per animali domestici ed una fornace.

Centrale ENEL “L. Einaudi”. Un’interessante visita a bordo di un trenino elettrico nelle viscere del Monte Ray per scoprire il complesso funzionamento degli impianti idroelettrici dell’Alta Valle Gesso costituiti da due dighe (il Chiotas e la Piastra).

Link utile: https://www.turismoentracque.it/

Il programma potrà subire delle variazioni in base alle condizioni meteo e/o ad eventi indipendenti dalla nostra volontà.

Incaravanclub: nient'altro che passione

Tutti i soci si impegnano a rispettare il "Regolamento e organizzazione delle attività associative" consultabile sul sito web nel menù USCITE->REGOLAMENTO

 https://www.incaravanclub.it/regolamento-uscite
 

Immagine anteprima
25
Immagini raduno
26

Uscite riservate ai Soci,
unisciti alla grande famiglia ICC.

Iscriviti al club