Montenero di Bisaccia (CB)

Marina di Montenero di Bisaccia
Periodo: dal 30/05 al 02/06/2025
Struttura:Villaggio Camping Costaverde
Indirizzo: Viale Andrea doria 64
Località: Marina di Montenero di Bisaccia
Contatti
Tel. 0873803144
Sito web: https://www.costaverde.it/
Email: Info@costaverde.it
Coordinate GPS: N 42°3'55.5516" E 14°47'29.4"
Tariffe: Equipaggio composto da due adulti per 3 notti: € 50
Bambini gratis fino a 4 anni, fino a 15 anni 4€ adulti extra 4,5 €
Per chi soggiorna per meno di tre notti, equipaggio di due adulti 17€ a notte, per uscita nel pomeriggio si paga la mezza giornata.
Tassa di Soggiorno: Come da regolamento comunale.
Animali domestici: ammessi gratis
Check-in: 20:00
Check-out: possibilità di uscire l'ultimo giorno di soggiorno entro le 19:00 senza sovrapprezzo.
Coordinatore uscita: Carla (Samarcanda)
Piazzole Disponibili: 10
Il Villaggio Camping Costa Verde, situato in un’area tranquilla ed immersa nella natura, si affaccia direttamente sul litorale adriatico e dispone di uno stabilimento balneare privato, attrezzato con lettini, ombrelloni, sdraio, bar sulla spiaggia , campo da beach volley, bocce, ping pong per trascorrere divertenti momenti sul bagnasciuga.
La zona campeggio comprende piazzole per tende, camper e roulotte, ombreggiate naturalmente e dotate di allaccio elettrico di tipo europeo, poste nelle vicinanze della spiaggia, per beneficiare della rinfrescante brezza marina, le piazzole sono erbose e ben delimitate e di facile accesso anche per i mezzi più ingombranti.L’area servizi igienici, comprende i lavapiatti, lavatrice a gettone, docce calde, servizio camper service per lo scarico dei wc chimici (non nautico) e il carico dell’acqua.L’area piscine, circondata da comodi lettini prendisole, è dotata anche di vasca idromassaggio, per un benessere completo del corpo.Le attività commerciali includono un bar, per golose colazioni o veloci snack, un ristorante-pizzeria con forno a legna, “La Locanda del Mare” – convenzionato con noi, minimarket con generi alimentari freschi, tabacchi per avere sempre tutto l’occorrente a portata di mano.Maxi schermo all’aperto per trascorre momenti di relax nella visione di film sotto le stelle, parco giochi per bambini e zona wi-fi completano l’offerta della struttura, ideale per una vacanza lontana dallo stress cittadino e dal turismo di massa.Lo staff di animazione per adulti e bambini, presente tutti i giorni dal mattino alla sera, vi farà trascorrere veri momenti di allegria con giochi, balli, attività per bambini e spettacoli serali.
Montenero di Bisaccia, borgo incantevole tra colline e mare, offre un'esperienza autentica. Con le sue grotte neolitiche e mioceniche, antichi sentieri di transumanza e le sorgenti millenarie, incanta i visitatori amanti della natura e della storia. Le spiagge e il porto turistico aggiungono un tocco di relax e svago, completando il quadro di questa destinazione perfetta per un turismo lento e genuino.Il borgo antico di Montenero, circondato da mura secolari è un tesoro di storia e tradizione. Le grotte arenarie, testimoni del passato remoto e la suggestiva Fonte Cassù, legata a leggende antiche, sono solo alcune delle gemme nascoste che custodisce gelosamente.Il Parco dei Calanchi offre uno scenario naturale unico, ricco di biodiversità e bellezza paesaggistica. Riconosciuto come Sito di Interesse Comunitario, questo angolo di Montenero incanta gli amanti della natura con la sua flora e fauna uniche.La Marina di Montenero di Bisaccia, con le sue acque cristalline e il porto turistico, è la porta d'ingresso ideale alla costa molisana. Circondata da spiagge incontaminate e una vivace atmosfera, attira visitatori in cerca di relax e divertimento.La gastronomia locale, con la rinomata Ventricina e altri piatti tradizionali, è un'autentica delizia per il palato. I vini locali, come la Tintilia, completano l'esperienza enogastronomica di Montenero, regalando ai visitatori un assaggio genuino della cultura culinaria molisana.Gli eventi e le feste locali, tra cui il celebre Presepe Vivente e la Festa della Trebbiatura, offrono l'opportunità di immergersi nella vita e nelle tradizioni della comunità montenerese, arricchendo il viaggio con esperienze uniche e indimenticabili.Infine, i monumenti religiosi, come la Chiesa di San Matteo Apostolo e il Santuario della Madonna di Bisaccia, testimoniano la profonda spiritualità e devozione della comunità locale, aggiungendo un ulteriore strato di significato alla visita di Montenero di Bisaccia.
Civitacampomarano, da personaggi storici alla street art
Civitacampomarano noto per aver dato i natali agli illustriV incenzo Cuoco e Gabriele Pepe, è tornato nelle cronache molisane qualche anno fa a seguito delle rane che ne stanno distruggendo il centro storico. Per salvarlo da questo triste destino è nato il civita street fest festival di arte di strada con il compito di valorizzare e rivalutare il borgo antico.
Il borgo di Civitacampomarano, di impianto tipicamente medioevale, è dominato dal possente castello angioino. Il territorio circostante è disseminato di numerosi calanchi che lo caratterizzano notevolmente. Nelle contrade emergono antiche testimonianze di cocci, tegoli e vasellame, alcuni databili all’epoca sannita, altri addirittura alla preistoria. Molti di questi ritrovamenti si devono al tratturo “Celano-Foggia” che attraversa il territorio comunale.
Nella parte alta del paese si trova il castello. Di fattura robusta perché adibito a fortezza, presenta un portale del ‘300, un ponte levatoio e torri massicce e merlate. Nell’abitato si possono ancora visitare le case del Cuoco e del Pepe. A poca distanza dal paese si trova il cimitero napoleonico. Si tratta dell’antico cimitero del paese, costruito dopo l’emanazione dell’editto di Saint Cloud da parte di Napoleone Bonaparte, che prevedeva la tumulazione dei defunti al di fuori delle mura. Questo è uno dei pochi esempi rimasti di cimiteri napoleonici nel centro-sud Italia. Da visitare anche le chiese, di Santa Maria Maggiore, di San Giorgio Martire e di Santa Maria delle Grazie.
Civitacampomarano si trasforma in una galleria d’arte a cielo aperto con il CVTà – Street Fest. Questo festival di street art, nato dall’incontro tra la comunità locale e gli artisti internazionali, ridisegna il paesaggio urbano con murales che celebrano la storia e la memoria del borgo. L’evento rappresenta un’occasione unica per scoprire l’arte contemporanea in un contesto suggestivo e autentico.
Link utili: https://molisecoast.com/montenero-di-bisaccia/ - https://turismoinmolise.com/montenero-di-bisaccia/
Il programma potrà subire delle variazioni in base alle condizioni meteo e/o ad eventi indipendenti dalla nostra volontà.
Incaravanclub: nient'altro che passione
Tutti i soci si impegnano a rispettare il "Regolamento e organizzazione delle attività associative" consultabile sul sito web nel menù USCITE->REGOLAMENTO
https://www.incaravanclub.it/regolamento-uscite

