La Carnia

USCITA

La Carnia

Dal 30-05-2025 al 02-06-2025
31

Carnia, terra di frontiera e di tradizioni.

Periodo: dal 30/05 al 02/06/2025

Struttura: Camping Collina
Indirizzo: via della Segheria 
Località: Forni Avoltri (UD)
Tel. +39 3339510488

Sito web: https://www.turismofvg.it/it/turismofvg-dove-andare/camping-collina_-forni-avoltri
Email: campingcollina@alice.it

Coordinate GPS: N 46°35'28.6"N 12°51'40.6"E
                                46.5912897305633, 12.861284725771686

Tariffe x tre notti:
€ 50/tre notti equipaggio di 2 persone, piazzola standard
€ 2 elettricità
€ 2 adulti extra
Bambini fino a 17 anni: gratuiti

Tassa di Soggiorno: come da regolamento comunale
Animali domestici: ammessi gratuitamente

Check-in: Dopo le 19:00 contattare la struttura
Check-out: Possibilità di uscita nel pomeriggio senza sovrapprezzo

Coordinatore uscita: Francesco (Francy)

Piazzole Disponibili: 10

Campeggio Alpino a quota 1350 slm. Alle pendici del monte Coglians, la vetta più alta delle Alpi Carniche nonché la maggiore elevazione della regione. Assieme al vicino gruppo della creta delle Chianevate forma un imponente massiccio montuoso sul confine con l'Austria. E' raggiungibile dal rifugio Marinelli attraverso la "Via Normale" del versante sud. Stupendo all'alba, quando un mare di nuvole filtra i raggi mattutini. In condizioni di cielo sereno è possibile scorgere il mare.

Carnia
In Carnia si arriva per scelta, non per caso. Si sceglie di valicare passi impervi, attraversare le Alpi o arrivare da Tolmezzo per godere di vallate e vette e poi scoprire la vita autentica di queste montagne.
Storia
Abitata da millenni da un popolo che non ha mai perso la sua fierezza, la Carnia conserva tra le sue montagne un patrimonio culturale e religioso peculiare, rappresentato da resti archeologici romani e tipici borghi rurali, piccole pievi e riti celtici.
Territorio
Dai tracciati più dolci delle colline, alle vette maestose del Parco naturale delle Dolomiti Friulane, il piacere della scoperta non trova mai fine, tra cascate, canyon e laghi d'alta quota. Trekking, equitazione, sport estremi e tutte le discipline di sport invernali consentono di vivere la natura allo stato puro, mentre architettura spontanea e piccole botteghe artigiane lasciano intuire il rispettoso equilibrio che con la natura ha stabilito, nel tempo, la popolazione.
Le occasioni di visita qui sono tante e si possono facilmente combinare per costruire la tua vacanza perfetta: natura incontaminata, storia, arte, tradizioni e una gastronomia semplice, eppure ricchissima di sapori, sono gli ingredienti fondamentali che si accompagnano a ospitalità e servizi.


Forni Avoltri, il più settentrionale dei comuni friulani, sorge lungo le rive del torrente Degano ed è inserito nello splendido comprensorio delle Alpi Carniche, alle pendici del Mte Coglians (2780 mt) la cima più elevata dell’intera regione.
Numerose sono le escursioni per raggiungere i rifugi situati in quota, o verso le vette che segnano il confine con l’Austria, e sui monti Avanza, Volaia, Sasso Nero, Creta Bianca. Una fitta rete di sentieri collega tra di loro rifugi alpini e malghe, permettendo di compiere trekking di più giorni (i più amati dagli alpinisti sono il Marinelli, il Tolazzi, il Lambertenghi) e di arrivare fino alle trincee della Prima Guerra Mondiale, i cui resti sono ancora visibili lungo tutta la cresta di confine.
Una zona quella di Forni Avoltri ricca di flora e fauna, tanto da essere tutela dalla regione. Fra le passeggiate più interessanti dal punto di vista naturalistico, ricordiamo quella che conduce all’Oasi Faunistica e al Lago di Bordaglia (un’area di oltre 2300 ettari dove vivono indisturbati ermellini, marmotte, cervi, caprioli, aquile reali e dove crescono innumerevoli qualità di fiori, dalle genziane alle orchidee) e quella che porta alla scoperta delle antiche Miniere abbandonate del Monte Avanza.
Il paese è citato per la prima volta in un atto del XIV secolo, che concedeva un permesso di estrazione da alcune miniere presenti nella zona. A Pierabech, ancor ‘oggi, si cava il marmo, una varietà pregiata che per il colore è detta "fior di pesco".
Forni Avoltri è il regno del Biathlon, infatti nella località di Piani di Luzza, c’è il secondo impianto fisso dedicato a questo sport in Italia: La Carnia Arena, un Centro Internazionale che dispone anche di 4km di pista asfaltata per la pratica dello skiroll.
Le montagne circostanti d’inverno diventano il paradiso per gli appassionati di sci alpinismo, che possono imbattersi in alcune fra le più belle escursioni del Friuli; una meta classica, ma per soli esperti, è la cima del Cogliàns.
Al centro del paese è possibile visitare la Collezione Etnografica “Cemùot chi èrin”, dove è stata ricostruita la vita dei valligiani di un tempo e la Mostra Permanente “Forni Avoltri nella Grande Guerra” che offre diversi reperti bellici e documentazioni delle tristi vicende avvenute a quell’epoca. Inoltre, sempre nella sede museale, è stata allestita una Mostra dedicata a Gino Del Fabbro, noto fotografo della zona, e una sezione Geologica che espone il calco di masso trovato a Pierabech, con l’impronta di un tetrapode di circa 250 milioni di anni fa.
Famose sono le purissime acque oligominerali che sgorgano da queste montagne, le cui virtù terapeutiche erano conosciute fin dal secolo scorso. A Frassenetto si trova la sorgente Clevos e a Pierabech la sorgente Fleòns, una delle più copiose delle Alpi, che scaturisce dalla Stretta di Fleons, raggiungibile da Pierabech seguendo il sentiero 140 del CAI con una passeggiata nel bosco di una trentina di minuti.
Tra le feste tradizionali, la gustosa Festa dei Frutti di Bosco che si tiene tradizionalmente l’ultima domenica di luglio e la prima di agosto, per degustare dolci e delizie ai frutti di bosco e piatti tipici della zona. Impedibile anche la spettacolare Staffetta dei 3 rifugi, una gara internazionale di corsa in montagna a squadre che si svolge la prima domenica dopo ferragosto.

Ufficio di informazione e accoglienza turistica Forni Avoltri
Corso Italia, 22
33020 Forni Avoltri UD
Tel +39 0433 72202
Fax +39 0433 727821
infoforniavoltri@libero.it

http://www.forniavoltri.eu/ - Brochure

Il programma potrà subire delle variazioni in base alle condizioni meteo e/o ad eventi indipendenti dalla nostra volontà.

Incaravanclub: nient'altro che passione

Tutti i soci si impegnano a rispettare il "Regolamento e organizzazione delle attività associative" consultabile sul sito web nel menù USCITE->REGOLAMENTO

https://www.incaravanclub.it/regolamento-uscite
 

Immagine anteprima
32
Immagini raduno
31

Uscite riservate ai Soci,
unisciti alla grande famiglia ICC.

Iscriviti al club