Pesaro

PESARO: SONOSFERA - BIOSFERA
Periodo: dal 30/05 al 02/06/2025
Struttura: Camping Panorama
Indirizzo: Str. Brisighella 7/c
Località: 61121 Fiorenzuola di Focara - Pesaro (PU)
Contatti
Telefono: +39 0721 208145
Sito: https://www.campingpanorama.it/
Email: info@campingpanorama.it
Coordinate GPS: N 43°56'30.2" E 12°50'45.8"
Tariffe:
€27,00/notte per 2 persone, piazzola con attacco luce, 1 cane, acqua calda, ingresso piscina e wi-fi
Persona, bambino o cane in più tariffa come da prezzario campeggio
Tassa di soggiorno: €1,10 giornaliere per persona dal compimento di anni 14.
Check in: dalle h.11,00 alle h.20,00
Check out: possibilità di uscita entro le 17,00 dell’ultimo giorno di soggiorno senza sovrapprezzo.
Sala comune: spazio coperto a disposizione con orari stabiliti
Disponibilità piazzole: 10
Coordinatore uscita: Silvana (5cencia)
Caparra:
Per confermare l’iscrizione sarà necessario versare una caparra entro il 10 maggio 2025, eseguendo un bonifico bancario dell’importo di € 30,00, sul conto corrente:
- intestato a: Incaravan Club Italia
- IBAN: IT06W0842571940000040435869
- Causale: Pesaro - “nickname”
Insieme alla caparra del campeggio si dovrà versare (solo per chi vorrà partecipare) anche il costo del biglietto d'ingresso per la Sonosfera che cambierà in base al numero dei partecipanti e sarà poi comunicato.
Una volta effettuato il bonifico vi chiediamo gentilmente di inviare una mail a segreteria@incaravanclub.it con il dettaglio del versamento effettuato.
La caparra potrà essere restituita, per eventuali cancellazioni, fino al 10 maggio 2025, previa detrazione del costo dell’operazione bancaria sostenuta dall’Associazione per effettuare il bonifico di reintegro.
Programma:
Venerdi:
Arrivo equipaggi e sistemazione
Sabato:
visita con proiezione alla Sonosfera e Biosfera (programna ancora in fase di preparazione)
Sonosfera®
Inaugurata nel 2020 alla presenza del presidente del Parlamento europeo David Sassoli, la Sonosfera® è un anfiteatro tecnologico per l’ascolto profondo di ecosistemi e musica ideato da David Monacchi, una struttura unica al mondo che ha preso forma a Pesaro.
Collocata a Palazzo Mosca sede dei Musei Civici, la Sonosfera® è parte integrante del patrimonio del Museo Nazionale Rossini. Il pubblico siede in una cavea trasparente al suono con 45 altoparlanti posizionati nella geometria sferica di un geode acusticamente perfetto, in grado di riprodurre il paesaggio sonoro tridimensionale con un’altissima definizione audio, corredato da una corona sferica di proiezione a 24k per immagini a 360°. L’esperienza che se ne ricava è quella di una vera e propria immersione in un panorama sonoro e visivo con un’esplorazione sensoriale dello spazio molto potente.
I contenuti da ascoltare all’interno della Sonosfera® possono essere molteplici, legati alle sinfonie degli ecosistemi naturali con la loro biodiversità in estinzione, ma anche ad un’esplorazione inedita nell’ambito dell’arte e della musica, solo per citare alcune possibilità. Due i programmi che il pubblico può fruire ora.
Frammenti di Estinzione nell’Orologio Climatico propone un’immersione sonora e visiva in ecosistemi incontaminati di Amazzonia, Africa e Borneo dentro le foreste primarie equatoriali più antiche della Terra e a più alta biodiversità, registrati con tecnologie tridimensionali innovative in quasi vent’anni da David Monacchi per il progetto Fragments of Extinction. L’impressionante ricostruzione del campo acustico di queste registrazioni è seguita da un’inedita carrellata di dati scientifici aggiornati sullo stato del pianeta vivente.
Il programma Raffaello in Sonosfera® è stato messo a punto per il quinto centenario della morte del Divin Pittore: si tratta di un’opera di innovazione linguistica digitale che utilizza il suono tridimensionale e la visione a 360° per entrare, con i sensi e l’intelletto, in uno dei capolavori più significativi di Raffaello: il ciclo di affreschi della Stanza della Segnatura dei Musei Vaticani. L’intera Stanza è ricostruita sul grande spazio di proiezione circolare e soprattutto ascoltata, attraverso la decifrazione musicale dei livelli simbolici negli affreschi: il suono degli strumenti musicali dipinti, quello degli elementi naturali, l’ambientazione nell’acustica architettonica di una messa di Josquin Desprez coeva agli affreschi e un sonetto dello stesso Raffaello appositamente incisi, la composizione elettroacustica.
Grazie alla coinvolgente esperienza sensoriale proposta, la Sonosfera® rappresenta uno straordinario strumento di divulgazione sia scientifica che per un pubblico più ampio, arrivando a coprire una serie di ambiti di ricerca nelle scienze e nell’arte, fino all’educazione ecologica ed estetica.
Biosfera
È una sfera LED di quattro metri di diametro, situata in Piazza del Popolo a Pesaro, nasce proprio in risposta a questa esigenza. Progettata in occasione di “Pesaro Capitale italiana della cultura 2024”, Biosfera rappresenta un simbolo di innovazione, capace di coniugare arte, cultura e tecnologia, in perfetta armonia con il tema di dossier “La Natura della Cultura”.
Biosfera è un’installazione scultorea unica nel suo genere in Europa, con una struttura di sei metri di diametro e oltre cinque metri di altezza, composta da più di 2 milioni di LED e dotata di un impianto acustico spazializzato. I sensori di rilevamento della posizione ne fanno una piattaforma ideale per la creazione di opere digitali interattive. Grazie a componenti hardware e software avanzati, la sfera è in grado di processare e riprodurre contenuti video e audio in tempo reale, offrendo al pubblico un’esperienza immersiva a 360 gradi
Pesaro
Affacciata sul mare e attraversata dal fiume Foglia, Pesaro è un centro balneare situato tra due colline costiere: il Monte Ardizio a est-sud-est e il Monte San Bartolo a ovest-nord-ovest, che dà il proprio nome al Parco Naturale del Monte San Bartolo. Nel 2017 ha ottenuto dall'UNESCO il riconoscimento di Città Creativa per la musica, per la promozione e rivisitazione della musica rossiniana, avendo dato i natali al celebre compositore Gioachino Rossini.
Svariate sono le piste ciclabili: la Bicipolitana è un itinerario riservato ai bikers che collega diverse zone della città. Un’apposita segnaletica indica i percorsi. Sono previste linee di diverso colore, ciascuna delle quali conduce in varie direzioni.
Urbino
Tra la valle del Metauro e la valle del Foglia, nelle colline marchigiane che si affacciano verso il Mar Adriatico, sorge la città di Urbino, uno dei centri più importanti del Rinascimento italiano, di cui conserva ancora oggi il fascino artistico e l'eredità architettonica.
Adornata da edifici in pietra arenaria e circondata da una lunga cinta muraria in cotto, Urbino è una città d'immensa ricchezza storica e artistica. Da semplice borgo divenne la “culla del Rinascimento” e, ancora oggi, passeggiando per il suo centro storico se ne respira l'aria quattrocentesca.
Il programma potrà subire delle variazioni in base alle condizioni meteo e/o ad eventi indipendenti dalla nostra volontà.
Incaravanclub: nient'altro che passione
Tutti i soci si impegnano a rispettare il "Regolamento e organizzazione delle attività associative" consultabile sul sito web nel menù USCITE->REGOLAMENTO
https://www.incaravanclub.it/regolamento-uscite

