Zocca (MO). Annullata
Apertura adesioni: 26 febbraio 2020 ore 8
Struttura: Campeggio Comunale Montequestiolo
Indirizzo: via Monte Questiolo 184
Località: Rosola di Zocca (MO)
Tel.: +39 059 986800
Mob.: +39 328 4850417
Sito web: https://campeggiomontequestiolo.jimdofree.com/
E-mail: biocampus@yahoo.com
Coordinate GPS: N 44°19'56" E 10°58'49
Tariffa:
20,00€ notte per caravan, due persone ed elettricità
Nel caso si superino i dieci equipaggi la tariffa sarà di 16,00 €/ notte per caravan, due persone ed elettricità.
Ogni persona aggiunta avrà un costo di € 6,00, nella fascia d'età compresa fra anni 8 e anni 65, sarà dunque gratuita per ogni presenza fuori da questa fascia.
Animali domestici: ammessi gratuitamente
L'utilizzo della Sala Comune avrà un costo di € 3,00/persona (solo adulti) per la giornata intera e € 2,00/persona per mezza giornata e potrà essere prenotata per uno o più giorni).
Piazzole disponibili: 15
Nel campeggio sarà possibile l'uso dei barbecue comuni.
Per chi fosse interessato la struttura propone il Pranzo Pasquale e della Pasquetta, che quest'anno si chiamerà BUFFETTONE PASQUALE, cioè un grande buffet con prezzi alla carta (tassativamente vegetariano). Ognuno dunque sarà libero di scegliere ciò che desidera e quello pagherà; menu e prezzi saranno compresi fra € 3 e € 7 a porzione
Qui trovate il menù: BUFFET LOCANDINA.jpg
Un'altra iniziativa si svolgerà a favore dei bambini dai 5 agli 11 anni d'età, un 'campo primaverile' di attività condotte dall'Associazione Capitan Meraviglia con la quale il BioCamping organizza in estate il Centro Estivo per ragazzi (giugno - settembre). L'attività si svilupperà dalle h. 10 alle ore h. 16,30 e comprenderà escursioni guidate nei sentieri che attraversano i boschi adiacenti il Campeggio, il pranzo e altre attività creative d'ingegno con materiali della natura, sempre in struttura (per chi fosse interessato programma e costi saranno pubblicati a breve sulla pagina FB Eco Bio Camping Montequestiolo e sul sito www.campeggiomontequestiolo.it con i relativi riferimenti organizzativi.
Le giornate del Campo saranno 9,10,11,14 aprile e potranno essere frequentate sia singolarmente che tutte insieme.
ZOCCA (MO): Festival dell’Appennino Tosco Emiliano 2020
Il Festival dell’Appennino Tosco Emiliano 2020, ha luogo nel weekend pasquale in Via del Mercato a Zocca al fine di ottenere la maggiore affluenza possibile e garantire altresì un affascinante scenario a tutti i visitatori.
In loco saranno presenti circa 40 espositori, composti da una vasta e selezionata gamma di aziende specializzate in street food internazionale ed italiano e birrifici artigianali, che garantiranno il successo enogastronomico della manifestazione. L’obiettivo è altresì valorizzare il territorio, assicurando in quest’ottica un’ottima visibilità ai produttori locali. Per questo motivo vengono coinvolti i produttori agricoli locali al fine di garantire loro un’efficace vetrina in termini di promozione. In questa prospettiva, inoltre, vengono inclusi i migliori tra i consorzi tipici dell’Appennino Tosco-Emiliano, fornendo ai visitatori un assaggio dei prestigiosi prodotti enogastronomici italiani che sono motivo di vanto a livello nazionale ed internazionale.
All’interno della manifestazione, lo “Speciale Fiera della Montagna”, in cui parteciperanno aziende inerenti a caccia e pesca, abbigliamento specifico, attrezzature e accessori correlati.
Sempre in ottica di valorizzazione e promozione del territorio vengono coinvolte le scuole alberghiere dei comuni limitrofi, le quali organizzeranno dei workshop culinari che vedranno la diretta partecipazione dei presenti alla manifestazione, nonché permettere alle attività di ristorazione del luogo di poter esporre le proprie specialità su “La Tavola del Re”, ottima ed efficace vetrina per mostrare al pubblico le loro tipicità gastronomiche.
Zocca è PAESE NATALE e residenza estiva del mitico Vasco Rossi…
Zocca: cosa fare e cosa vedere tra le sue attrazioni.
Certamente gli sfegatati fan di Vasco Rossi conosceranno Zocca, semplicemente perché il loro beniamino vi ha preso i natali nel febbraio 1952, fondando inoltre nel 1975 con un gruppo di amici una delle prime libere emittenti d'Italia, Punto Radio. Eh sì, ora si comprende come il re della musica italiana sia cresciuto con così tanta ispirazione e grinta nel sangue. Il suo paese di origine sembra avergli trasmesso il calore dell’hinterland modenese e il vigore di una regione qual è l’Emilia-Romagna.
La casa di Vasco Rossi
Il rocker sembra essere legato al suo borgo natio da un cordone ombelicale che non è mai stato tagliato, tanto che il mitico musicista ha qui la sua seconda casa (la residenza è a Bologna), sita in Via Divisione Tridentina 55-135 presso frazione Verrucchia e diventata subito un'autentica meta di pellegrinaggio per i fans (vige l'assoluto divieto di disturbare i vicini), ognuno dei quali è solito lasciare un biglietto, una scritta o un pensiero laddove le mura di confine recano un'infinità di graffiti, dediche e murales coloratissimi. Insomma, la dimora è una vera catalizzatrice nonché unica concreta fonte di turismo: se si ha particolare fortuna, si capita da queste parti proprio quando il buon Vasco ha pianificato una pausa dagli epici tour o una vacanza irrinunciabile insieme ai suoi concittadini.
Per onestà intellettuale e conoscenza a tutto tondo, va specificato che in paese nacque nel 1959 un altro esemplare personaggio della storia italiana, ovvero l'astronauta dei record Maurizio Chieli, geniale scienziato e progettista dell'Eurofighter Typhoon, considerato il più avanzato aereo da combattimento mai sviluppato in Europa.
Zocca e il suo territorio
Zocca sorge a 759 metri s.l.m., è dunque da considerare un paesello di montagna incardinato in un’area di confine fra le valli del Panaro, del Reno e di Samoggia, entro l’Unione Terre di Castelli. La fondazione dell’ameno borgo venne promossa caldamente nel 1465 dal marchese Borso d’Este, intenzionato a creare un grosso mercato per favorire i traffici commerciali. La neonata Zoca (che significa "tronco di legno tagliato"), poi rinominata Zocca, rientrava sotto l’amministrazione del soppresso comune di Montalbano (il paese “dalla terra pendente”, un saliscendi di vicoli che passano accanto alla settecentesca Chiesa di Santa Maria Assunta, all’Oratorio di San Filippo Neri e all’Oratorio della Beata Vergine del Rosario) prima di passare sotto la municipalità di Montecorone e Guiglia, che precedettero la piena autonomia concretizzatasi nel 1859. Per la lotta antifascista esercitata fra il 1943 e il 1944, la comunità ha ottenuto a ragione la Medaglia d’oro al Merito Civile.
Cosa vedere a Zocca
Cuore del capoluogo è la Parrocchiale di San Contardo, edificata alla fine dell’Ottocento con campanile di inizio Novecento, ma lo spettacolo architettonico e paesaggistico lo ritroviamo essenzialmente tutt’intorno, fra i rilievi, le frazioni e gli sparuti gruppi di case che celano meraviglie tutte da scoprire. A Missano è d’obbligo contemplare la bellezza della Pieve dei Santi Vitale e Biagio, che si presenta agli osservatori con la fierezza di una nobile principessa sfoggiante un ricco portale in arenaria al centro della facciata.
Custodisce l’unico polittico esistente nell’Appennino modenese, una composizione di cinque tavole raffiguranti la Madonna con il Bambino fra i Santi Antonio Abate, Lucia, Vitale e Agostino. Nel 1291 dipendeva dalla pieve il Santuario della Beata Vergine della Verrucchia, struttura a navata unica in cui si venera da secoli una piccola immagine della Madonna con Bambino, raro dipinto su tavola riconducibile al tardo gotico emiliano.
Montecorone possiede un castello fortificato dal 1279, uno di quei fortilizi che Niccolò III d’Este donò a Uguccione dei Contrari nel 1408. Il borgo propone il suo parterre di edifici in pietra e fra di essi l’Oratorio di San Rocco, seicentesco, salutato a poca distanza dalla Chiesa di Santa Giustina. Il Castello di Montetortore reca menzione dal 1179, fu distrutto a metà del Duecento e prontamente ricostruito. Sopravvivono attualmente alcuni muri, un portale ad arco a sesto acuto, una delle torri trasformata in campanile e, in ultimo, una cisterna dalla copertura voltata a botte. Hanno raccolto l’eredità dell’imponente monumento castellare la Chiesa di San Geminiano e la sua bella canonica.
Del già citato Montalbano si è brevemente fatta menzione della Chiesa della Beata Vergine Assunta, luogo di culto che merita di più in considerazione del suo preservare ricche testimonianze artistiche. Le tre navate, fatte realizzare da don Francesco Baraldi, sono divise da pilastri con capitelli in stucco; l’altare maggiore settecentesco possiede una grande varietà cromatica e, soprattutto, due scenografiche porte laterali, aperte le quali si accede alle statue marmoree che riproducono le figure dell’Annunziata e dell’Arcangelo Gabriele.
D’epoca manierista la tela che ritrae la Beata Vergine Assunta con San Giorgio, grande quanto la Madonna e Santi con i Misteri del Rosario. Da non trascurare durante la visita il fonte battesimale, l’armadio che arreda la sagrestia, il prezioso organo Traeri-Pianacci, la torre campanaria e la sua enorme campana decorata a bassorilievo con l’illustrazione della Crocifissione e di San Giorgio che uccide il drago.
Il borgo di Rosola è tutto raccolto intorno alla Torre Rangoni Machiavelli, unica testimonianza rimasta del castello locale risalente al ‘200. L’altro monumento da vedere è la Parrocchiale di San Leonardo Limosino, il cui campanile gugliato mostra un concerto di campane fra i migliori del modenese, recante la firma della Ditta Brighenti di Bologna.
Ciano si configura come tappa fondamentale per portarsi al cospetto dei sontuosi calanchi, naturali creste dalla forma a lama di coltello, tempestate di essenze floreali, ginestre, rose canine e orchidee selvatiche. Qui osserva il panorama la Chiesa di San Lorenzo, prossima a due oratori e ai resti de castello.
Monteombraro di Zocca
Monteombraro è la più iconica delle frazioni di Zocca, l’interessante comune della provincia di Modena in Emilia-Romagna. Iconica per molteplici motivi: perché riflette lo spirito del suo capoluogo e ne eleva gli apici folkloristici rispettando uniformemente la gerarchia amministrativa.
Entro i suoi confini ecco sorgere la Chiesa di San Salvatore, seicentesco complesso annoverante anche una piccola struttura ecclesiale del XII secolo. È una connubio armonico di proporzioni ed elementi architettonici propri dell’impianto originario, fra i cui tesori spicca il pregiatissimo organo "Francesco e Domenico Traeri", ascrivibile al XVII secolo ma recentemente restaurato.
Tale edificio dà risonanza al grazioso borgo medievale di cui era simbolo intorno al 1100 un castello del quale sopravvive oggi una torre mutata in campanile. Il maniero trova menzione per la prima volta nel 1110, fu distrutto nel 1271 e riedificato all’epoca della cessione a Uguccione dei Contrari da parte di Nicolò III, avvenuta nel 1409. Nel centro del paese si nota la postura austera del Collegio San Carlo di stampo settecentesco.
Monteombraro fa risaltare la propria irresistibile bellezza in un’occasione speciale, la Festa della Lavanda nelle prime settimane di luglio. La frazione non teme i momenti più concitati dell’anno poiché riesce a far fronte ai flussi turistici di massiccia entità tramite moderni e accoglienti alberghi, fornitissimi ristoranti nonché impianti sportivi attrezzati per qualunque evenienza, vedasi il Parco Piscine ideale per adulti e bambini, dotato di campi da beach volley, calcetto e ping-pong, parco acquatico e baby park.
In località Casa Ronchi si possono ammirare due antiche meridiane censite nel Catalogo Internazionale Meridiane. L’Istituto Ronchi occupa l’interno di una villa signorile del ‘700. Non perdetevi assolutamente la Casa Torre Erbolani, riccamente affrescata. Al servizio degli avventori c’è Borgo Fontanini, dal quale si gode di un’ottima vista sugli appennini. Si tratta di un trittico di antiche abitazioni completamente restaurate e ammodernate, dotate di qualunque confort pur mantenendo il mobilio originale e una strutturazione degli ambienti conforme al passato. Torre, casa torre e casa fortificata dispongono di cucine e servizi autonomi.
Nelle campagne vive in posizione un po’ riservata un magnifico castagno secolare, albero monumentale che ancora oggi e dopo tutti questi anni gode di ottima salute.
Tornando al midollo urbano di Zocca, incappiamo nel Santuario del Sacro Cuore di Gesù che incorpora la Chiesa di San Giacomo Martire, di architettura eclettica unente gli stili neoromanico e neobizantino. Affrescata in ogni sua parte dal pittore Giacomo Gemmi, dispone di una cripta all’interno della quale è stata derivata una grotta dedicata al culto della Madonna di Lourdes, decorata con un Sacro Cuore dipinto nel 1911 da Gaetano Bellei. La sorella più piccola di Zocca è Zocchetta Vecchia, grazioso borgo a corte cinquecentesco che espone diversi edifici in pietra a vista ed eleganti portali.
Sul versante enogastronomico, Zocca si rivela paese molto attivo, inserito nella Strada dei Vini e dei Sapori “Città Castelli Ciliegi”. La storia del comune si lega a stretto filo sia alle famose tigelle, altresì dette crescentine, sia alla salvaguardia della castagna, nondimeno Zocca è famosa come Terra del Castagno, sede del Museo del Castagno e di una vivace sagra dedicata al prodotto di qualità denominato Marrone di Zocca, di scena a ottobre.
Presso la località Lame di Zocca c’è un luogo in cui il divertimento non si esaurisce mai, e questo luogo è il Parco Avventura Esploraria, aperto da Pasqua a novembre per far vivere ai turisti esperienze uniche ed emozionanti.
Tutti i soci si impegnano a rispettare le “Regole Uscite” stabilite dall'art. 20 e seguenti dello Statuto del Club